domenica 30 marzo 2014

Cartongesso
Le pareti in cartongesso sono costituite da una struttura modulare metallica in lamiera d’acciaio zincata composta da guide ad “U” orizzontali superiori ed inferiori e montanti a “C” verticali, collocati ad un interasse di 600 mm. Sulla struttura delle pareti in cartongesso vengono fissate due lastre di gesso protetto; le due lastre di gesso protetto, una per faccia, sono sfalsate di 600 mm e dello spessore di 12.5 mm ognuna. Le giunte tra le due lastre in gesso protetto ed i punti dove sono state inserite le viti vengono stuccati e rasati. Lo spessore finale delle pareti in cartongesso può variare da 75 mm a 125 mm. Le pareti in cartongesso vengono consegnate pronte per ricevere la tinteggiatura o altro decoro, previa eventuale opera di carteggiatura.
I vantaggi delle pareti in cartongesso Le pareti in cartongesso offrono svariate possibilità di applicazioni. Modificando inoltre la tipologia di isolante da inserire all'interno delle pareti in cartongesso, si aggiungono, alla funzione base di contro-tamponamento interno, anche altre prestazioni che puntano al miglioramento del fonoisolamento; della resistenza termica, della resistenza all'umidità, alla diffusione del vapore acqueo, agli urti, della resistenza e reazione al fuoco. Le pareti in cartongesso possono inoltre ospitare impianti elettrici, canalizzazioni, condutture sanitarie se vengono utilizzate lastre specifiche per ambienti umidi. La facilità di posa delle pareti in cartongesso permette una rapida configurazione degli spazi, ideale per la suddivisione di grandi spazi, uffici e anche per creare ambienti armoniosi nelle abitazioni private.
Richiedi un preventivo per cartongesso

Nessun commento:

Posta un commento