mercoledì 20 marzo 2013

Ecco le detrazioni casa del 2013

Il bonus energia è stato prorogato al 30 giugno 2013, come le detrazioni Irpef/Ires Anche nel 2013, la casa è al centro di molte detrazioni ed agevolazioni fiscali. Molto importante è la proroga del bonus energia, la cui scadenza è stata portata al 30 giugno 2013, che prevede un’agevolazione del 50% e un tetto spesa che passa da 48 a 96mila euro. Inoltre, rientrano nel bonus anche gli interventi di ricostruzione o ripristino di immobili danneggiati a causa di calamità. In questo caso, lo sconto si divide in 10 quote annuali per tutti i cittadini, indistintamente dall’ età, mentre fino all’ anno scorso i contribuenti con età inferiore a 75 e 80 anni potevano scegliere una detrazione ripartita in modo abbreviato, 5 o 3 rate. Stessa scadenza del 30 giugno anche per la detrazione Irpef/Ires del 55% relativa ai lavori volti al risparmio energetico degli edifici. Il primo luglio, infatti, il bonus energia si unirà con quello ristrutturazioni(la nuova agevolazione a tempo indeterminato, già determinata nell’articolo 16-bis del Tuir nella misura del 36% su spese non superiori a 48mila euro, si chiamerà “Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici”). Rientrano nel 55% anche i costi sostenuti per la sostituzione di boiler tradizionali con scalda acqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria.

Nessun commento:

Posta un commento